Bando di Iscrizione

Bando di iscrizione

Scadenza ammissioni: 17 febbraio 2025

Modalità di selezione: prova orale

Leggi qui il bando d’iscrizione.

Inizio didattica: 22 marzo 2025

Selezioni: 3 marzo 2025

Graduatoria: 7 marzo 2025

Chiusura immatricolazioni: 14 marzo 2025


DURATA E DIDATTICA

Il Master si svolge dal 22 marzo 2025 al 6 marzo 2022

TOTALE CFU ACQUISIBILI: 60


DOVE
Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono, 7
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, viale Pasubio 5, Milano


QUOTA DI PARTECIPAZIONE E AGEVOLAZIONI
3.900 €


PREREQUISITI
Laurea in ambito umanistico e storico

POSTI
26


SELEZIONE

Presto online informazioni e aggiornamenti sulla prova di selezione

Bibliografia utile:

  • Paolo Bertella Farnetti e Cecilia Dau Novelli (a cura di), La storia liberata. Nuovi sentieri di ricerca, Milano, Mimesis, 2020.
  • Paolo Bertella Farnetti, Lorenzo Bertucelli, Alfonso Botti (a cura di), Public History. Discussioni e pratiche, Milano, Mimesis, 2017.
  • Maurizio Ridolfi, Verso la Public History. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pisa, Pacini, 2017.
  • Valentina Colombi, Giovanni Sanicola (a cura di), Public History. La storia contemporanea, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2017.
  • Thomas Cauvin, Public History. A Textbook of Practice, Taylor & Francis Ltd, 2016.
  • Paolo Rumiz, Carlo Greppi, David Bidussa, Il passato al presente. Raccontare la storia oggi, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2016.
  • VV., La cultura in trasformazione. L’innovazione e i suoi processi, Roma, Minimum fax, 2016.
  • Alessandro Bollo, Il marketing della cultura, Roma, Carocci, 2012.

CONTATTI

Email:

chiara.melloni@unimi.it
formazione@fondazionefeltrinelli.it

Tel: (+39) 0250312302