Giuliana Albini

Università degli Studi di Milano

Approfondimenti

#storiapubblica

Il Medioevo e l’idea di Medioevo, tra realtà e finzione

Il Medioevo trova ampio spazio nella cultura contemporanea come età nella quale sono ambientati numerosi romanzi, film, serie TV, videogames.

Ogni storico medievista direbbe che in questo come in molti altri casi si tratta di un Medioevo in larga parte inventato: tale affermazione non deve apparire come una scontata critica da parte di specialisti in nome della scientificità, perché anche coloro che hanno a cuore la rigorosità della ricerca storica sono consapevoli che ogni operazione di mediazione e di divulgazione presuppone una semplificazione della complessità storica, in rapporto alle finalità della comunicazione e dei media utilizzati. Vi è di più. Sarà lo stesso storico ad ammettere che il patrimonio storiografico sul Medioevo elaborato nei secoli ha costruito un Medioevo immaginario, al quale si guarda (assai più che agli studi storici recenti) per ideare prodotti letterari e cinematografici.
Chiediamoci: quali sono i motivi che spingono molti autori, anche illustri, a preferire (o ad accettare senza esserne consapevoli) una serie di luoghi comuni sulla società medievale, che gli studiosi hanno da tempo smentito? La risposta è semplice: l’idea stereotipata e fantasiosa di Medioevo è assai più accattivante e suscitatrice di emozioni di quanto non lo sia la realtà storica, soprattutto se lo scopo è quello di “creare storie”.

Non siamo necessariamente di fronte ad operazioni di semplice invenzione o di interessata mistificazione del passato, ma piuttosto al riuso da parte di non storici di percezioni del Medioevo che, fino all’inizio del Novecento, erano in larga parte patrimonio degli stessi storici di professione.
All’origine di un Medioevo “immaginato” infatti, sta l’idea umanistico-rinascimentale di “un’età di mezzo”, un’età dei “secoli bui”, tra lo splendore della cultura classica e la sua rinascita: un’evidente semplificazione della storia di un Millennio che, al contrario, è stato ricco di sperimentazioni e di realizzazioni di nuove strutture economiche, sociali, culturali. Eppure, un’immagine così forte e semplice come quella proposta dagli umanisti non poteva non avere presa, rafforzata dalle esperienze culturali dei secoli successivi, che ne hanno via via esasperato alcuni aspetti, facendoli divenire elementi distintivi dell’intero periodo.

Sono proprio queste immagini semplificate, astratte dal contesto, tipizzate e rese “astoriche”, a costituire l’immaginario sul Medioevo ancor oggi prevalente: età della violenza e insieme del coraggio, della superstizione e della forte religiosità, dell’ignoranza e dell’oscurità, ma anche dei forti sentimenti, età della barbarie e dell’inciviltà, della paura e, insieme, dell’audacia.
D’altro canto, l’uso (non necessariamente l’abuso) del passato è qualcosa di complesso e, a sua volta, di storico. Alla costruzione della memoria collettiva e alla sua fruizione contribuiscono esigenze diverse, che non si esauriscono nella dimensione rigorosa della ricerca.

Il Medioevo, con la varietà di letture che ha suscitato nei secoli, si presta a rispondere a funzioni ben precise: è soprattutto un altrove, negativo per alcuni e positivo per altri, un’“età atemporale”, in cui è possibile costruire o rispecchiare rinnovate esigenze spirituali, pessimismi e ottimismi culturali e sociali, sensibilità forti nei confronti dell’ambiente naturale, desideri individuali e collettivi di avventura e di riscatto, e ancora molto altro. In questo Medioevo, non totalmente inventato, ma mai reale, vi è spazio per ciò che si teme e insieme affascina: guerre e fame, religione e superstizione, cavalieri e dame, papi e imperatori, re e signori, castelli e città, natura ostile e paesaggi incantati, perfidia e bontà, amore e odio.

Si tratta di una visione radicale e assoluta del Medioevo, frutto di deformanti forzature, che non dovrebbe appartenere alla divulgazione e alla comunicazione storica, ma può sostanziare la dimensione creativa,. Ne era già consapevole Walter Scott che nella sua prefazione al romanzo Ivanhoe, uno dei romanzi storici che hanno contribuito a costruire un’immagine fortunata del Medioevo, scriveva: “non posso, né voglio pretendere di essere perfettamente esatto…”.

Un’illustrazione di Francesco Hayez ispirata al romanzo Ivanhoe di Walter Scott

In tempi più recenti, Mario Monicelli, spiegando come era nato il film L’armata Brancaleone, esplicitava che egli aveva volutamente costruito un Medioevo opposto a quello dominante (Artù, Tavola Rotonda), rappresentando ciò che “a suo parere” era il Medioevo, ossia “un’epoca selvaggia, ignorante, priva di cultura”. Monicelli sosteneva con onestà di aver voluto realizzare una parodia di un eroe cavalleresco medievale, usando un registro comico e burlesco, non di aver ricercato la “verità storica”.

Nell’immagine, una scena tratta dal film L’armata Brancaleone di Mario Monicelli

Analogamente potremmo dire della recente serie televisiva il Trono di Spade, nella quale è possibile rintracciare eventi e personaggi della storia inglese tardomedievale (dalla guerra dei Cent’Anni alla guerra delle due Rose). Anche in questo caso la scelta è chiara: ispirarsi al Medioevo, ma creare un mondo immaginario. In ciò risiede la ragione di tanto successo, in quella commistione di realtà e fantasia, che si fonda su un’età esistita, ma ricreata dalla fantasia. Ciò che attrae non è tanto il desiderio di conoscere la realtà di un’epoca passata, quanto la possibilità di provare emozioni e di riconoscervi il presente, nell’esasperazione di situazioni, di timori, di sentimenti.

Di fronte a questo oggettivo stravolgimento della storia, non si può quindi impedire a storici specialisti la reazione che, provocatoriamente, è stata proposta, ossia di rendere obbligatoria l’avvertenza “ogni riferimento a fatti o a personaggi storici è puramente casuale.” Ma ciò non inciderebbe per nulla né sul desiderio di molti di continuare a fruire della lettura e della visione di prodotti ispirati al Medioevo, né di prediligerli rispetto a testi di storia, che rappresentando la realtà sono, assai spesso, molto meno avvincenti. Lasciamo dunque che l’invenzione e la creatività continuino ad ispirarsi all’immaginario medievale. Mettiamo però più attenzione a non confonderlo con la realtà storica che, per quanto meno accattivante, può essere altrettanto affascinante e, soprattutto, formativa di una capacità di lettura critica e consapevole del presente.

Guarda tutti gli approfondimenti di #storiapubblica

GLI ARTICOLI

Gli antifascisti e il «fatto compiuto». A un anno dalla marcia su Roma

Quel che resta del Fascismo.

Fascismo e postfascismo. La necessità di riannodare un discorso

Il Medioevo e l’idea di Medioevo, tra realtà e finzione

Resistenza e Liberazione: per non essere tagliati fuori dalla storia.

La destra dell’«uomo nuovo» e quella del «cambiamento».

GLI E-BOOK

Gli artisti innovativi e la Rivoluzione d’Ottobre

Le metamorfosi delle destre radicali nel XXI secolo

La Resistenza. Una storia europea